Gomme runflat, alla scoperta di vantaggi e svantaggi
Quando si parla di gomme runflat, si fa riferimento a un particolare tipo di pneumatici che sono stati inventati con l’obiettivo di mettere a disposizione un’opzione in più rispetto a quelli che hanno caratteristiche classiche, nel corso degli anni Ottanta.
Gli pneumatici runflat sono stati creati da parte del marchio a stelle e strisce Bridgestone.
All’inizio, questo tipo di prodotto era stato realizzato in favore delle persone disabili, che non potevano chiaramente bloccare il viaggio per sostituire una gomma. Con il passare del tempo, il mercato delle gomme runflat è cresciuto in misura importante in breve tempo, diventando una soluzione molto più diffusa a ogni tipo di categoria di persone che si mettono al volante. Ci sono determinate case produttrici, come ad esempio è avvenuto con BMW, che hanno scelto questo tipo di pneumatici come dotazione esclusiva per le proprie vetture.
Online, al giorno d’oggi, c’è la possibilità di trovare tante tipologie di gomme runflat, anche ad un prezzo particolarmente vantaggioso. Piattaforme come 1001 Pneumatici lo specialista delle gomme online, infatti, sono in grado di garantire un ottimo rapporto tra qualità e prezzo.
Di cosa si tratta
Questo tipo di gomme presentano una caratteristica ben precisa. Infatti, nel caso in cui dovesse avvenire una foratura che comporta un’importante perdita di pressione, ecco che questi pneumatici riescono a continuare a garantire adeguato sostegno al peso della vettura, visto che come conseguenza hanno solamente una lieve deformazione.
Le gomme classiche, invece, verrebbero deformate completamente contro l’asfalto.
Proprio questa peculiarità consente di raggiungere fino al meccanico che si trova più nelle vicinanze, mantenendo comunque una marcia quasi normale.
Se da un lato, questo tipo di gomme sembrano impressionanti, ci sono anche degli aspetti svantaggiosi che sono da svalutare. Non solo, visto. Che se una vettura non prevede l’applicazione di prima installazione di pneumatici runflat, il suggerimento migliore da seguire è quello di evitare il montaggio nel corso di una successiva installazione, visto che si dovrebbe intervenire prima di tutto con il ricambio dei cerchi.
Le sospensioni vengono realizzate con una progettazione apposita rispetto a quella che, invece, avviene con una gomma classica. La presenza di una componente che ha una maggiore rigidità, come nel caso delle gomme runflat, andrebbe a cambiare in maniera importante la reazione della vettura rispetto alle varie sollecitazioni. Il discorso vale, come si può facilmente intuire, anche al contrario, dato che la non si deve mai e poi mai effettuare la sostituzione delle gomme runflat di prima installazione con delle gomme tradizionali.
I vantaggi degli pneumatici runflat
Gli aspetti più convenienti legati a una simile scelta si riferiscono in modo particolare alla risoluzione della problematica legata alla gomma che si fora.
Si tratta di una situazione che provoca nervosismo e fastidio, oltre che vari inconvenienti. Nel caso in cui il foro dovesse emergere improvvisamente e, in modo particolare, mentre si mantiene un ritmo particolarmente alto, può anche diventare un vero e proprio rischio. Certo, in determinate situazioni, chi è alla guida può comunque risolvere velocemente il problema, agendo in prima persona per la sostituzione della gomma che si è forata. Anche in questo caso, qualche pericolo da affrontare c’è, in modo particolare nel caso in cui la sostituzione della gomma viene portata a termine nel corso delle ore notturne o quando ci sono delle condizioni di bassa visibilità.
Ebbene, tutte queste problematiche vengono risolte una volta per tutte dalle gomme runflat, che offrono la possibilità di percorrere anche venti o trenta chilometri in maniera totalmente serena. Di solito, affrontare una distanza del genere consente di arrivare fino al gommista che si trova nelle vicinanze, anche viaggiando ad una velocità alta, pari all’incirca a 80 km/h.
Come si può facilmente intuire, non si tratta di pneumatici perfetti. Infatti, la presenza di rinforzi interni può condizionare la guida, sia in termini di praticità che di durata: in caso di incidenti per urto, ecco che possono anche subire più danni.