Ecotassa Auto inquinanti 2019: Lista
Ecotassa Auto 2019: Come si paga e chi la deve pagare
Aggiornamento del 01/03/2019
Al via oggi 01/03/2019 l’ecotassa che si pagherà quindi sulle auto acquistate e immatricolate tra l’1 marzo 2019 e il 31 dicembre 2021 con emissioni di CO2 pari o superiore a 160 g/Km. e che sarà versata tramite modello F24 che si aggiunge all’Iva, all’imposta provinciale di trascrizione ed alla tassa automobilistica.
Il modello F24 pagabile presso gli sportelli bancari, postali o dell’Agenzia delle Entrate deve riportare il numero telaio del veicolo e il codice tributo 3500 che identifica: “Ecotassa – Imposta per l’acquisto e l’immatricolazione in Italia di veicoli di categoria M1 con emissioni eccedenti la soglia di 160 g/km – Articolo 1, comma 1042, della Legge N. 145 del 2018”.
Ricordiamo invece che se l’auto nuova acquistata è a Km 0 e quindi già immatricolata e targata in Italia è esente dal pagare l’ecotassa.
Ecco gli scaglioni dell’ecotassa da pagare in base alle emissioni di CO2:
161-175 g/km: 1.100 euro
176-200 g/km: 1.600 euro
201-250 g/km: 2.000 euro
Superiore a 250 g/km: 2.500 euro
Per quanto riguarda l‘ecobonus invece l’importo dello sconto sarà calcolato sulla base dei livelli di emissione della nuova auto acquistata e spetterà per quelle di prezzo non superiore a 54.900 euro comprensivo dell’IVA.
Ecco gli scaglioni:
4.000 euro per le auto con emissioni di CO2 comprese tra 0 e 20 g/km (6.000 euro in caso di rottamazione)
1.500 euro per le auto fino a 70 g/km (2.500 euro in caso di rottamazione).
L’eco bonus sarà applicato con uno sconto dal rivenditore che, successivamente, potrà recuperare la somma con modello F24.
È stato definito un tempo e un budget limitato per l’erogazione dell’ecobonus auto: 60 milioni di euro per il 2019 e 70 milioni da suddividere nel successivo biennio 2020 e 2021.
Dal punto di vista pratico però i concessionari non sanno ancora come comportarsi dato che il decreto pubblicato solo ieri non ha ancora una piattaforma online per la prenotazione del bonus nella quale dovrebbero appunto richiedere il bonus per le auto vendute.
Potete scaricare la LISTA COMPLETA delle AUTO interessate all’ECOTASSA 2019 semplicemente cliccando QUI e collegandovi così al report dell’autorevole blog motor1.com
NOTIZIE PRIME DELL’AGGIORNAMENTO del 18/12/2018 e 01/03/2019
Secondo l’emendamento solo il 33% di vetture in vendita rientra nei parametri per non pagare “l’ecotassa sulle emissioni di CO2“, quindi è ipotizzabile che il provvedimento venga modificato e rivisto in sede di approvazione della legge di bilancio.
L’ecotassa sulle “auto inquinanti“, che sarà in contemporanea abbinata agli incentivi sulle auto elettriche, sarà applicata sui veicoli che hanno un consumo di CO2 superiore a 110 g/Km.
Questo significa che dal 01/01/2019 in fase di acquisto dell’automobile nuova sarà maggiorato il prezzo di acquisto dell’importo previsto dall’ecotassa in base alle sue emissioni. L’aumento, che può arrivare anche a 3.000 euro, è proporzionale al crescere delle emissioni.
Ecotassa 150 euro
Fiat 500 1.2 a benzina
Volkswagen Golf 1.0 TSI
Dacia Duster 1.5 dCi
Fiat Tipo 1.6 Multijet
Fiat Panda GPL
Opel Astra a metano
Toyota Prius+
Honda Civic CR-V Hybrid
Ecotassa 300 euro
MINI One
Audi Q2 30 TFSI
Renault Scenic 1.7 dCi
Opel Corsa GPL
Toyota RAV4 Hybrid
Ecotassa 400 euro
BMW 116i e 118i
Mercedes A 200
Ford Mondeo Wagon 2.0 TDCi 150 CV
Lexus NX Hybrid
Alfa Romeo Giulietta GPL
Fiat Qubo a metano
Fiat Panda
Ecotassa 500 euro
Mazda CX-3 2.0 benzina,
Volkswagen Tiguan 2.0 TDI
Kia Sportage 2.0 CRDi Mild Hybrid
SsangYong Tivoli GPL
Ecotassa 1.000 euro
Mitsubishi Eclipse Cross 1.5 Turbo
Abarth 595
Mercedes GLA 200 d
Dacia Lodgy
DR 3 a GPL
Ecotassa 1.500 euro
Volvo XC60 T4
Range Rover Evoque diesel
BMW Z4
Ecotassa 2.000 euro
Alfa Romeo Giulia Veloce
Jaguar XF Sportbrake
Porsche 718 Cayman
Mahindra XUV500
SsangYong Rodius
Ecotassa 2.500 euro
BMW X4 a benzina
Porsche 911
Jeep Grand Cherokee
l’ibrida Honda NSX
Lada 4x4M a GPL
Ecotassa 3.000 euro
Ferrari
Jaguar
Aston Martin
Lamborghini
Bentley
Subaru WRX STi
Range Rover a benzina e gasolio.